L’omissione di soccorso o l’omicidio stradale sono reati di tipo penale che quindi vengono applicati in maniera automatica, senza che nessuno debba fare la denuncia a differenza di quanto accade con il diritto civile. I reati possono scattare in un secondo momento rispetto a quando è avvenuto l’incidente. Infatti, può volerci un po’ di tempo per accertare le responsabilità delle persone coinvolte nello scontro stradale. Possono esserci testimoni da sentire, rilevazioni da fare sul posto, filmati di telecamere e videocamere da analizzare. Inoltre, le condizioni di salute delle persone coinvolte possono cambiare e aggravarsi nel tempo. Significa che se in un primo momento non si prospettava il reato di omissione, può sempre succedere successivamente. Vediamo però nel dettaglio quali sono le pene previste dalla normativa di legge ad oggi vigente per l’omissione di soccorso.
La pena detentiva
Per l’omissione di soccorso, anzitutto, è prevista una pena detentiva. Chi commette questo reato viene incarcerato da un minimo di 3 mesi fino addirittura di 3 anni. Inoltre, è necessario ricordare che il tribunale può inasprire le pene previste.
Il ritiro della patente
Ovviamente, la persona che provoca suo malgrado o per condotta scorretta un incidente stradale, si vede ritirare la patenta. La patente di guida è sospesa da 1 a 3 anni. Anche in questo caso, si può prevedere un periodo più lungo – non più corto – in base di aggravanti come può esser la guida in stato di ebbrezza, sotto l’effetto di sostanze stupefacenti oppure recidiva.
Le lesioni personali
Nel momento in cui si parla di omissione di soccorso, sono previste anche altre pene accessorie. Ad esempio, possono esserci delle lesioni personali colpose in base anche alle condizioni di salute delle persone che sono state coinvolte nell’incidente. Ad esempio, se l’incidente ha portato a una condizione di disabilità permanente, è facile che scattino le lesioni personali.
È sufficiente fare una telefonata per chiamare il soccorso stradale ed evitare ogni pena. Per prendere subito un appuntamento, clicca qui www.soccorsostradale.roma.it