Separarsi dalla propria auto non è sempre semplice. C’è chi si affeziona alla propria automobile come se fosse un membro della propria famiglia, ed in parte possiamo dire che è così. In più, sono tanti i ricordi che possono legarci alla nostra auto. Dalle vacanze, a un nuovo lavoro, alla nascita di un figlio. Tuttavia, ci sono dei casi in cui l’auto diventa inutilizzabili ed è assolutamente necessario ricorrere alla rottamazione auto Roma. In questo caso, il nostro veicolo viene demolito da un centro specializzato e accreditato e viene anche rimosso e radiato dal PRA (il Pubblico Registro Automobilistico). In alcuni casi, se alcune parti possono essere ancora riutilizzate, vengono salvate e non vengono demolite.
Quando è ora di rottamare l’auto?
In realtà, molti pensano che si debba rottamare l’automobile solamente quando è eccessivamente danneggiata ed irrecuperabile. È vero, uno dei casi possibili è questo, ma non è l’unico. Infatti, un’auto si deve rottamare quando non supera la revisione auto che viene effettuata ogni due anni. Anche le auto che sono eccessivamente inquinanti oppure che consumano molto in base ai consumi originali, devono essere rottamate. Se la propria auto è danneggiata in parti che limitano le prestazioni, oppure è troppo costosa da riparare e gravemente incidentata, anche in questo caso la si deve rottamare.
Cosa rischio se non rottamo l’auto e quanto costa
Come abbiamo visto nei casi elencati precedentemente, tenere un’auto in quelle condizioni potrebbe essere danno anche per il nostro portafogli. Infatti, si rischia di incorrere in multe o verbali o anche nel ritiro della patente. Allora, in questi casi, quanto costa rottamare un’auto? Solitamente, se quando si rottama un’auto se ne acquista contemporaneamente un’altra, la rottamazione è gratuita. Anzi, molto spesso sono anche previsti dei bonus dei quali è possibile usufruire. Se al posto dell’auto si acquista, ad esempio, un veicolo sostenibile (una bicicletta elettrica o un monopattino) sono previsti dei bonus fino a 500€. Questo acquisto, infatti, rientra tra quelle che sono le manovre previste dal governo per rendere la nostra vita e il nostro ambiente maggiormente ecosostenibili, così da ridurre le emissioni nocive e inquinanti.